Benvenuti nel Blog Go Diaper Free, dove ci impegniamo per aiutarvi ad usare il vasino con i vostri bambini fin dalla nascita. Sono Andrea Olson, autrice e mamma di cinque bambini con cui ho praticato EC. In questo articolo parleremo di come trasmettere gradualmente al tuo bambino le competenza essenziali per usare il vasino.
Sono entusiasta di condividere ciò che ho appreso in questi anni con tutti voi. Parliamo di EC, e di come passare il testimone. Cosa significa passare il testimone? Lo scopriremo in modo essenziale e semplice.
Passare il testimone non è il percorso di educazione al vasino (che promuoviamo dai 18 mesi). Quando parliamo di passare il testimone, intendiamo un processo graduale che passa da una situazione in cui io, come genitore, mi occupo quasi totalmente di questo processo, a lavorare insieme come una squadra, al bambino che agisce la maggior parte delle azioni che andare sul vasino comporta, per finire con la conquista della sua indipendenza. Si tratta di un percorso, un passaggio di consegne rispetto ad una competenza che appartiene al tuo bambino, con riferimento al contesto delle nostre norme culturali e sociali, i nostri strumenti, l’utilizzo di un vasino, cose del genere.
Ho parlato spesso, e in modo approfondito anche nel mio libro Go Diaper Free, di come se fossimo in una cultura paragonabile a migliaia di anni fa i bambini sarebbero indipendenti non appena acquisita l’abilità di strisciare o gattonare: i bambini appena in grado di muoversi imparavano ad andare autonomamente in uno spazio esterno per fare i loro bisogni diventando indipendenti. In una situazione simile i bambini non avrebbero più bisogno del nostro aiuto già a quell’età. Non ci sarebbe bisogno di passare il testimone. Non ci sarebbe bisogno di assisterli ad apprendere come manipolare i propri vestiti o rispetto a quando è appropriato andare. O di insegnare che non facciamo i bisogni mentre siamo in automobile, ad esempio. C’era più connessione, semplicità e naturalezza anche grazie alla presenza e al supporto della comunità.
Ora è molto diverso, quindi dobbiamo passare il testimone perché usiamo accessori come il vasino, i vestiti, abbiamo appuntamenti sociali e cose del genere. Ma allora, vi chiederete, perché dovremmo passare il testimone? Perché non lasciare che sia il bambino a guidare il processo, a capirlo e completarlo?
Sappiamo che i bambini crescono rapidamente, questo è il loro lavoro, una volta che hanno imparato a camminare e tutto è in ordine nel loro corpo e nella loro motricità fine, bramano di padroneggiare abilità e acquisire nuove competenze, quindi sono sempre immersi nell’apprendimento di qualcosa. Hai mai osservato un bambino di questa età? Ripetono un’azione ancora, e ancora, e ancora, e ancora, e ancora, e poi ancora una volta perché desiderano padroneggiare quella abilità. Questa è una cosa totalmente appropriata, dal punto di vista dello sviluppo, per un bambino in questa fase evolutiva. Vogliono acquisire abilità, competenza.
Allora perché passiamo il testimone? Perché è un dono che responsabilizza i nostri figli ad aver cura di sé. Sono il loro corpo, fanno esperienza nel loro corpo, si esprimono attraverso il corpo, allora insegniamo loro come prendersene cura perché se lo meritano. E lo apprezzeranno moltissimo.
La domanda successiva quindi è quando, iniziare a passare il testimone? Dunque, ufficialmente dai 12 ai 18 mesi vogliamo assolutamente concentrarci sul passaggio del testimone. Ma ufficiosamente, dalla nascita, identifichi e costruisci un linguaggio comune riguardo a tutti gli aspetti della pratica di EC e all’utilizzo del vasino. Lavori in questo senso mentre vai a fare pipì lasciando che ti segua in bagno, o gli associ il gesto per pipì/cacca nella lingua dei segni, o dici che è ora di andare, ad esempio. C'è un'identificazione proprio come facciamo con il cibo: "Questa è una banana, è dolce. Ti piace?" Anche in questo caso comunichiamo descrivendo oggetti, azioni, e il processo sin dalla tenera età. Cominciamo anche in modo non ufficiale a passare il testimone quando il bambino inizia a gattonare. Alcuni passaggi possono avvenire in concomitanza con questa conquista, ad esempio facciamo in modo che il vasino sia nelle vicinanze e il bambino possa andare verso e salirci sopra quando ha bisogno di fare pipì/cacca. E in questo modo avete raggiunto una comunicazione biunivoca che avviene anche prima del bisogno, quando lo percepiscono. Alcuni inizieranno a passare il testimone proprio quando il bambino inizia ad alzarsi in piedi e possono posizionare il vasino dietro di loro in modo che i bimbi possano sedersi sopra, favoriamo piccole grandi conquiste come queste.
Ma davvero ufficialmente, il resto di noi e la maggior parte delle persone inizieranno a passare il testimone quando il bambino inizia a camminare. Tra i 12 e i 18 mesi è la fascia d’età in cui, negli asili Montessori, fanno indossare ai bambini mutandine di cotone durante tutto il giorno, niente pantaloni, una maglietta corta e solo mutandine di apprendimento in cotone. Da quel momento in poi, si tratta di insegnare loro tutte le azioni che devono acquisire man mano che il loro cervello si sviluppa, e tutto accade in questa sequenza perfetta insieme allo sviluppo cognitivo fino a quando entro i 15, 16, 17, 18 mesi, sono per lo più indipendenti.
Iniziare a passare il testimone una volta che iniziano a camminare, è un ottimo momento. E onestamente, prima che gli usa e getta venissero inventati (tra il 1957 e il '61), secondo il New York Times nel 1957 il 92% dei bambini era indipendente nell’uso del vasino entro 18 mesi. Questo dato è importantissimo. Questo significa che quando i figli dei nostri nonni e bisnonni iniziavano a camminare, l’abitudine era semplicemente di smettere di utilizzare pannolini. Iniziavano a passare il testimone e a offrire loro assistenza insegnando quello che avevano bisogno di sapere per diventare autonomi.
Ma in pratica di cosa parli, Andrea? Quali sono queste abilità che insegni? Come passiamo il testimone? Cosa fare per affrontare questo passaggio? Rispondiamo a queste domande. Innanzitutto alla nascita, puoi iniziare un lavoro importantissimo costruendo le basi della comunicazione, descrivendo al tuo bambino ciò che fai mentre lo fai, rispetto ai bisogni di eliminazione e all’uso del vasino. Questo non significa parlare molto, ma assolutamente essere ripetitivi nelle nostre azioni e nell’offrire le quattro occasioni semplici, ed essere affidabili nel rispondere alle aspettative che il bambino matura rispetto alle stesse. Quando ci svegliamo, andiamo in bagno. In questo modo impostiamo una routine e uno schema a cui i nostri figli possono abituarsi fin dall'inizio. Questo è già parte del passaggio del testimone, costruire la comunicazione fin dall'inizio perché la loro mente già dalla nascita è una mente assorbente.
Poi durante quella fase in cui inizia a gattonare e ad alzarsi in piedi, puoi iniziare a insegnare a tuo figlio come sedersi sul vasino, appoggiare il vasino contro i suoi polpacci e dire: "Puoi sederti ora", ovviamente sostenendolo e in questo modo lo accompagni delicatamente a sedersi sul vasino. Possiamo insegnare questa abilità anche quando iniziano a camminare, e a quel punto diventa ancora più divertente, puoi persino salire tu stessa sul vasino e mostrare come si fa. Infine avere un altro bambino, un po’ più grande, che possa offrire l’esempio di come sedersi è davvero, davvero la chiave.
Possiamo anche, quando iniziano a gattonare o ad alzarsi in piedi, fare in modo che il bambino inizi già a partecipare nel momento del cambio dei propri vestiti quando è bagnato. Se indossa mutandine da apprendimento, puoi abbassargli le mutandine fino alle ginocchia, farlo sedere su un piccolo sgabello e poi farti aiutare a spingerli giù fino a sfilarli completamente. Possiamo iniziare a sperimentare questa sequenza con bambini dai 9 ai 12 mesi circa. Se abbiamo il coraggio di usare mutandine da apprendimento a partire da quell'età, possono partecipare a questo processo del cambio. Le mutandine che vendo su tinyundies.com sono piccolissime, in cotone e trattengono una pipì di media quantità, sono davvero utili nell'insegnare loro in modo immediato quella sensazione "sono bagnato e ho bisogno di cambiarmi".
Essere partecipe nel processo è fondamentale, in particolare a partire da quando il bambino impara a camminare. Cambiare vestiti sporchi sarà un po' più difficile, ma con quelli bagnati impareranno presto che il percorso più efficiente è andare in bagno prima di bagnarsi. Quindi coinvolgerli nel cambio è in realtà un modo per passare il testimone perché vorranno evitarlo una volta che ne saranno in grado. Sceglieranno la possibilità più confortevole "Mi tolgo le mutandine e mi siedo sul vasino invece di doverle cambiare quando sono bagnate insieme alla mamma o al papà".
Ok, quindi ci sono modi in cui tuo figlio può partecipare al processo fin dall'inizio indipendentemente e ben prima che emerga il linguaggio. Ma quando camminano, è qui che il processo diventa entusiasmante. Insegnerai a manipolare i vestiti. Se in casa durante il giorno il tuo bambino indossa solo mutandine o mutandine di apprendimento in cotone o pantaloncini, che possano essere facili da indossare e da togliere, può essere davvero utile invitarli a partecipare dicendo “Prendile qui e spingile verso il basso" in questo modo possono aiutare a manipolare i loro vestiti.
La comunicazione continua all'infinito. Voglio dire che comunichi continuamente con tuo figlio, puoi scegliere con cura come farlo e offrire con prontezza il messaggio. Questo si evolve come con il mangiare. Iniziamo indicando la nostra bocca, "Hai fame?" per poi passare a "Ti piacerebbe avere una banana o una mela?". Quindi anche la tua comunicazione si evolve, e passando il testimone cambierai la tua comunicazione dal segnale sonoro "pssss" o "mm, mm" associato nel momento in cui fa pipì o cacca, a nominare la pipì e la cacca e a portarlo o accompagnarlo sul vasino. Ne parlo in altri articoli, e soprattutto in modo completo nel mio libro, e se ancora non l’hai fatto ti suggerisco di acquistarlo subito. Avrai tutte le informazioni su questo.
Consegnare il testimone quando il tuo bambino inizia a camminare, comporta insegnare il processo o il movimento da ovunque siate verso il vasino o il bagno o viceversa, puoi portare verso di lui il vasino. Quindi, se inizia a fare pipì/cacca o stanno segnalando o sai che è il momento, “corriamo, corriamo, corriamo sul vasino, cammina indietro indietro, e poi scendi giù!”. Questa è una piccola filastrocca che usiamo a casa nostra e che uso nel libro di bordo Tiny Potty. Questa parte è davvero fondamentale. Aiutarli ad andare verso il vasino o portare loro il vasino in ogni occasione li aiuterà a creare l’ associazione "Quando sento questa sensazione, ho bisogno di andare lì".
Possiamo anche passare il testimone insegnando loro ad asciugarsi. Ciò significa anche solo toccarsi con la carta igienica nella zona genitale e poi metterla nel water. Questo è un punto di partenza. Fino a 18 mesi, due anni, tre anni, puoi insegnare loro come pulirsi, dopo aver fatto la cacca, nella vasca da bagno, puoi chiedere "Riesci a trovare il tuo ano?" o come vuoi chiamarlo nella tua famiglia, e possono trovarlo mentre si lavano. Poi, quando hanno nuovamente bisogno di pulirsi durante il giorno aggiungi "Va bene, pieghiamo la carta e passiamo dalla parte anteriore a quella posteriore. Entriamo nella parte posteriore, passiamo la carta e guardiamola. È pulita? No? Va bene, gettala dentro al water. Riproviamo finché non rimane pulita".
Vediamo tutti questi passaggi in una serie di video inclusa nel il mio libro The Tiny Potty Training Book, il manuale per la pratica di Educazione al Vasino. Quindi, se vuoi aiuto con molte di queste abilità che portano verso la conclusione del processo, puoi trovare queste risorse utili. Quei video mostrano mia figlia quando aveva tre anni, che insegna come asciugarsi e pulirsi, tirare lo sciacquone, e altre competenze coinvolte nella soddisfazione dei bisogni di eliminazione.
Tirare lo sciacquone è infatti un’altra azione che possiamo insegnare. Molti bambini ne hanno paura da più grandi, mentre coinvolgerli in questo fin dall'inizio, aiuta. Vogliamo proporre un vasino molto molto piccolo per poter insegnare come salirci. Vogliamo insegnare tutta la sequenza come un'intera routine, iniziare a collegare i punti. Andiamo in bagno, accendiamo la luce, abbassiamo i pantaloni, ci sediamo sul vasino, poi chiediamo “hai finito?” quindi ci asciughiamo, poi tiriamo lo sciacquone, ci laviamo le mani, spegniamo la luce e ce ne andiamo, o qualcosa di simile. Il libro per bambini Tiny Potty illustra l'intera routine senza nominare o mostrare pannolini. Ho creato quel libro in modo che sia utile ai bambini. Molti genitori mi raccontano: "Il tuo libro aiuta moltissimo perché ora mio figlio conosce l'intera routine e può vederla come una cosa davvero fantastica. Ehi, sento qualcosa nella mia pancia. Smettiamo di giocare, facciamo il nostro giro sul vasino, poi torniamo".
Un'altra cosa che possiamo fare per aiutare a passare il testimone dopo che hanno iniziato a camminare è iniziare a praticare EC, se non l'hai già fatto, durante le uscite. Noi usiamo il vasino ovunque. Questo offre un messaggio molto chiaro, inoltre spesso usare il vasino fuori casa è persino più facile.
Dunque, queste sono alcune idee, spero non troppe, per aiutarti a immaginare come potrai passare il testimone quando sarà il momento. E il momento arriverà prima di quanto pensi. Quindi, una volta che si stanno iniziando ad alzare in piedi, puoi iniziare a offrire questi strumenti al tuo bambino, aiutandolo a essere indipendente e a fare da solo, e questo ridurrà le possibilità di incorrere in una pausa vasino e eviterà lamenti, resistenza e lotte. E in ogni caso, se stai concludendo il percorso di EC e passando il testimone tra i 12 e 18 mesi, avrai molti meno conflitti perché non lo fai a due o tre anni quando il bambino esprime in modo così forte "Voglio farlo da solo e non ho bisogno del tuo aiuto", a volte con scoppi d'ira. Parlo per esperienza personale.
Infine accessori utili per passare il testimone. Sicuramente ti servirà un vasino molto piccolo. Quello indicato nei link è il vasino più piccolo che potrai trovare disponibile in Italia ed è molto leggero, questo permette che possano portarlo e svuotarlo da soli. Vogliamo usare pantaloni larghi con un elastico in vita. Non usiamo vestitini per le femmine, ma una maglietta non troppo lunga in modo che sia comodo per loro afferrare e gestire le mutandine o i pantaloni. Vogliamo avere mutandine d’apprendimento o una cover a mutandina con un booster in bambù all'interno, o sopra alle mutandine stesse.
Ho scritto un intero articolo dedicato ai backup per EC, che puoi leggere. Sicuramente ti suggerisco di scegliere indumenti intimi che rendano anche per te la pratica più semplice e meno faticosa. Puoi anche usare solo mutandine normali se le preferisci. Vogliamo uno specchio a figura intera. Se riescono a vedere se stessi manipolare i loro vestiti e indossarli e toglierli, possono avere un'idea migliore dell'orientamento spaziale del loro corpo. Ad alcune persone piace mettere la carta igienica in una piccola scatola di fazzoletti Kleenex in modo che i bimbi non possano srotolare l'intero rotolo. Anche questo potrebbe aiutare.
E poi ho anche creato quelle che chiamiamo Learn Undies e Learn Trainers, per favorire l’apprendimento. Hanno un’immagine dell’orso del mio libro per bambini stampata a testa in giù, sul davanti, etichette arancioni sui lati del giro vita e fori per le gambe di diversi colori. Dai un'occhiata a tinyundies.com/learn. Sono fantastiche. Insegnano a tuo figlio come vestirsi da solo senza la tua interferenza, si correggerà da solo e proprio per questo sono molto utili.
Puoi utilizzare il libro per bambini Tiny Potty e c’è anche il pupazzo dell’orso in modo che tu possa effettivamente invitare il tuo bambino a portare con sé Bear quando è il momento di andare sul vasino. Nel libro Go Diaper Free, la sezione chiamata "The Building Blocks to Potty Independence" (Abilità essenziali verso l’indipendenza) illustra in modo ancor più approfondito l’argomento di oggi. C’è un mini corso chiamato Wrapping Up EC, che spiega il passaggio del testimone, e infine il mio manuale per l’Educazione al Vasino The Tiny Potty Training Book utilissimo se hai fatto un po' di EC e vuoi concludere il percorso. Trovi tutti i link qui sopra. Nei commenti, potrai condividere quale parte inizierai ad insegnare a tuo figlio oggi per facilitare il passaggio del testimone. Mi farà piacere leggervi.
Ecco un suggerimento da una nostra lettrice dal Connecticut, Jamie, "Il mio più grande consiglio per praticare EC, è di seguire i suggerimenti di Andrea e non offrire il vasino troppo spesso. Finalmente ho compreso questo punto e nel momento in cui è scattata in me questa consapevolezza, mio figlio ha iniziato a fare dei balzi in avanti dopo un periodo in cui avevamo fatto molti passi indietro. Voleva più indipendenza (proprio così!), e insegnargli altre competenze riguardo al processo e fare marcia indietro nel proporre e lasciargli maggior spazio è stato assolutamente fondamentale. Lo è stato e lo è ancora”. Sta parlando di suo figlio che ha due anni e mezzo, con cui ha iniziato a praticare EC quando aveva un mese. Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, Jamie, sento così vero ciò che dici.
Per favore facci sapere nei commenti se hai bisogno di supporto o se hai domande e raccontaci quale parte del processo vuoi iniziare a insegnare a partire da oggi. Buona continuazione di percorso con il tuo bambino e ti aspetto per il prossimo articolo su godiaperfree.com.