Skip to content

Preparare l’ambiente per favorire l’apprendimento all’uso del vasino: parte 4 della nostra serie su EC ispirata al pensiero Montessori

Original post: English

preparing the environment
Preparare l’ambiente

Benvenuti di nuovo. L'episodio di oggi è l’ultimo della nostra serie in quattro parti basata sull'approccio Montessori in riferimento all’apprendimento all’uso del vasino, a partire dalla nascita. Nel corso di quattro episodi, abbiamo analizzato il fantastico articolo di Merry Hadden che mette in relazione il metodo Montessori con l’apprendimento all’uso del vasino, e trovato ulteriore conferma di come la comunicazione dei bisogni di eliminazione (Elimination Communication) sia una pratica profondamente rispondente ai principi e valori montessoriani.

Abbiamo parlato, nei nostri ultimi tre episodi, di come i bambini seguono
le leggi naturali di sviluppo, del ruolo dell'adulto e delle buone pratiche di assistenza per l'apprendimento all’uso del vasino, e dell'apprendimento riparativo all’uso del vasino nei bambini di età superiore ai 2 anni.

L'episodio di oggi riguarda la preparazione dell'ambiente per il soddisfacimento dei bisogni di eliminazione dei vostri bambini, in casa vostra.

Questa è la mia parte preferita della nostra serie perché contiene molte indicazioni pratiche che puoi mettere in campo fin da subito per preparare la tua casa e il tuo bambino ad una buona esperienza di apprendimento.

È un articolo ricco di consigli pratici su come rendere l'apprendimento all’uso del vasino un percorso fluido e semplice per tutti i membri della famiglia... semplicemente preparando l'ambiente (proprio in stile "Montessori"!).

Oggi condividerò:

  • Come vestire la tua bimba/il tuo bimbo per facilitare il processo
  • Come aiutarla/o a vestirsi e svestirsi
  • Come incoraggiare l'indipendenza
  • Come insegnare una corretta igiene
  • Perché avere una routine è la chiave del successo
  • Alcuni consigli per i genitori i cui bambini frequentano l’asilo nido o la scuola materna
  • E molto altro ancora, per un totale di 20 fantastici suggerimenti!

Link e altre risorse menzionate oggi:

Leggi la trascrizione

Guarda la versione video (in inglese)

Se vuoi guardarmi registrare l'episodio del podcast di oggi, puoi farlo nella versione video su YouTube (in Inglese):

Cosa hai fatto per rendere il vostro ambiente favorevole all’apprendimento e all’autonomia? Hai suggerimenti da condividere? Lascia un commento qui sotto!

Non vediamo l'ora di chattare con te.

xx Andrea

Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia

Nota di divulgazione: in qualità di associato Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti effettuati tramite i collegamenti in questa pagina.

Diana Dalle Molle

About Diana Dalle Molle

Mi sono formata con Andrea Olson e sono attiva in Italia dal 2018 come Consulente certificata Go diaper free. Credo che i bambini nascano competenti e che come genitori possiamo promuoverne la completa fioritura come esseri umani integri. In questo senso offrire loro ascolto e una risposta immediata, autentica e naturale ai bisogni espressi, è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nell’ambiente che li circonda. Condivido la mia esperienza di madre, counselor e consulente per sensibilizzare sul tema dei bisogni di eliminazione e diffondere una corretta informazione. Affianco e supporto genitori e famiglie, sia nei percorsi di Elimination Communication (0/18 mesi) che di Educazione al Vasino (+18 mesi). Offro percorsi individuali e di gruppo per facilitare i genitori ad espandere la qualità delle proprie relazioni familiari e come opportunità per sviluppare attitudini quali ascolto e consapevolezza. Tradurre “Go diaper free”, “Tiny Potty Training” di Andrea Olson, e i principali articoli del blog significa rendere più facilmente accessibili questi contenuti ai genitori che desiderano informarsi ed agire per preservare salute e benessere sia dei bambini che del pianeta. Nella pagina di riferimento per l’Italia https://www.facebook.com/GoDiaperFreeItalia/trovi contenuti, eventi e gruppi di supporto.

Leave a Comment





Scroll To Top