Skip to content

Intraprendere il percorso di Elimination Communication: come avviare la pratica in ogni fase di sviluppo ed età

Original post: English

how to begin EC

L’articolo di oggi è dedicato a come aprire un canale di ascolto ed avviare una comunicazione con la tua bambina o il tuo bambino rispetto ai suoi bisogni di eliminazione, in ogni fase ed età.

Esamineremo questo argomento in modo sintetico e semplice perché tu possa avere un’idea di come puoi iniziare e sentirti più fiduciosa e sicura nel farlo (o se hai già iniziato ma con tanti dubbi - insomma qualunque sia la tua situazione!).

Cambiamento di paradigma

D’ora in poi, dovrai cambiare la tua prospettiva che deriva dalla cultura odierna dei pannolini usa e getta, secondo la quale questi ultimi andrebbero utilizzati come luogo preposto all’eliminazione a tempo pieno, e iniziare a considerare il pannolino come un supporto utile per tutte quelle occasioni in cui non ci capiamo con il nostro bambino, non stiamo facendo EC in quel momento, i periodi in cui sappiamo di rispondere in tempo ad una pipì sì e una no, o in cui stiamo vivendo già molti cambiamenti nella nostra vita familiare (e infine, ad essere onesti, per quando siamo pigri!)

Anche se stai solo "provando" a praticare EC per scoprire se fa per te, ti prego di considerare questa nuova prospettiva rispetto al pannolino come supporto. Anche se rimanderai l’introduzione del vasino ai 18 mesi, avrete un percorso molto più semplice se sceglierai di assumere fin da ora questo punto di vista.

Ora diamo un'occhiata ad alcuni momenti salienti per età e fasi di sviluppo, seguiti da alcuni suggerimenti iniziali.

Neonati

Il segreto del successo nella comunicazione dei bisogni di eliminazione con i neonati è la pipì del risveglio (è la nostra “occasione semplice” principale!).

I neonati dormono per la maggior parte del tempo!

I neonati sono mammiferi, e tutti noi mammiferi produciamo un ormone specifico che ci permette di rimanere asciutti durante il sonno.

Quando un neonato si sveglia, ti suggerisco di liberarlo dal pannolino e tenerlo sopra al lavandino o ad un recipiente (come un vasino a cilindro), mentre fa pipì/cacca emetti il suono dell'acqua corrente o un lieve grugnito per stabilire un’associazione sonora. Sostieni delicatamente la testa e il corpo contro il tuo busto con le mani sotto le cosce nella posizione fisiologica che usiamo in EC:

Classic Elimination Communication Position

... oppure prova la posizione fisiologica a culla se il tuo bambino piange o si sente a disagio nella posizione precedente:

Classic Cradled Elimination Communication Position

Quindi allatta il tuo bambino dopo che ha avuto la possibilità di svuotare la vescica e/o l’intestino. Questo fa sì che l’allattamento proceda in modo più armonioso, perché chi è a proprio agio sentendosi bagnato o sporco mentre mangia? Nessuno di noi e neppure i bambini di pochi mesi, settimane o giorni.

Risveglio - vasino - allattamento - un breve tempo di veglia - vasino prima del pisolino - pisolino - ripeti.

Questo è quello che chiamiamo il Ciclo di Cure al Neonato ed è il miglior modo di avviare la pratica di EC fin dalle prime settimane o dai primi giorni e in generale con un neonato che ancora non si muove nello spazio.

Bambini mobili

Il concetto essenziale con i bambini mobili è quello di dedicare del tempo senza pannolino ma limitando quello in cui lasci la tua bambina o il tuo bambino nudo.

Usa mutandine da apprendimento per fare osservazione ed essere così in grado di accorgertene immediatamente quando si bagna (con quelle colorate è ancora più facile notare se sono umide).

Annota su un quaderno quanto tempo trascorre prima che il tuo bambino faccia pipì dal risveglio o dopo essere stato allattato, mentre fai osservazione per alcune ore al giorno finché non diventi consapevole di alcuni segnali e dei suoi ritmi naturali all'interno della giornata.

Puoi richiedere il Registro delle Osservazioni scrivendo un messaggio privato alla pagina Facebook di riferimento per l’Italia Go Diaper Free Italia o scaricarlo da qui in lingua inglese:

Bambini che camminano

Con i bambini più grandicelli (ad esempio bambini che stanno iniziando a camminare) consiglio di tenere a mente i suggerimenti precedenti riguardo all’utilizzo di mutandine da apprendimento e a come registrare i ritmi naturali e i segnali del bambino. Inoltre, potrai aggiungere una parte importante all’apprendimento offrendo al tuo bambino l’opportunità di fare esperienza sedendosi sul vasino per fare i bisogni.

Puoi consultare il mio libro See The Tiny Potty Training book (attualmente disponibile in inglese) e l'estratto contenente il Piano ibrido se desideri ulteriori informazioni, ma per ora diremo che essenzialmente dedicherai del tempo all’osservazione del tuo bambino nudo portandolo sul vasino (o portando il vasino da lui) ogni volta che inizia a fare pipì.

Anche con i bambini che camminano, usa il Registro delle Osservazioni per annotare i suoi ritmi naturali.

Ora che conosci alcuni concetti chiave, ti voglio suggerire alcuni primi passi con cui iniziare…

Primi passi

Le seguenti informazioni ti aiuteranno a iniziare in modo semplice.

Il primo passo consiste nel procurarti la mia “Guida essenziale per iniziare a praticare EC”, è gratuita e puoi richiederla con un messaggio privato alla pagina Facebook di riferimento per l’Italia Go Diaper Free Italia o scaricarlo da qui in lingua inglese:

Successivamente inizia il tuo percorso seguendo questi passaggi:

  1. Sperimenta con le 4 occasioni semplici se sei scettica e vuoi semplicemente fare un tentativo
  2. Dedica del tempo all'osservazione per conoscere meglio il tuo bambino e diventare consapevole dei 4 indicatori per sapere quando offrire il vasino
  3. Scegli se iniziare con l’osservazione, o con le occasioni semplici
  4. Inserisci piccole abitudini nella vostra routine
  5. Vesti il tuo bambino in modo comodo per praticare EC
  6. Acquista il vasino giusto

Numero 1:

Sperimenta con le 4 occasioni semplici se sei scettica e vuoi semplicemente fare un tentativo

Nella mia “Guida essenziale per iniziare a praticare EC” scoprirai quali sono le occasioni semplici. Le ritroverai nella maggior parte dei miei articoli! Sono enormemente utili.

Al risveglio, ad ogni cambio di pannolino, quando noti i segnali della cacca e nei momenti di transizione. Questi sono i 4 momenti in cui è più semplice offrire il vasino al tuo bambino e avere buone probabilità che faccia pipì/cacca. Una pipì/cacca sul vasino creerà in te fiducia e ti motiverà a continuare a sperimentare la pratica di EC con il tuo bambino.

Soprattutto, il tuo bambino sarà entusiasta di aver finalmente ottenuto ciò che avrebbe sempre voluto che tu facessi!

Guarda il mio canale YouTube per scoprire di più sulle 4 occasioni semplici, o ascolta gli episodi 28, 29, 30, and 32 del podcast (risorse in inglese).

E numero 2:

Dedica del tempo all'osservazione per conoscere meglio il tuo bambino e diventare consapevole dei 4 indicatori per sapere quando offrire il vasino

Fai osservazione, con o senza mutandine da apprendimento o ancora con una mussolina tenuta in vita con un elastico in quello che chiamiamo “stile sumo”, e prendi nota di quanto tempo trascorre dal risveglio o la poppata e la prima pipì/cacca e gli intervalli successivi. Scopri se noti dei segnali, ovvero cosa fa il tuo bambino appena prima di fare pipì/cacca. Probabilmente ti sarà possibile comprendere i suoi ritmi naturali. E imparerai anche i 4 indicatori che ti informano rispetto a quando è opportuno offrirgli il vasino:

  1. I segnali del bambino
  2. I ritmi naturali del bambino
  3. I tempi generici/momenti di transizione
  4. Il tuo intuito

I 4 indicatori sono trattati in modo più approfondito nel mio libro, ma essenzialmente, in questa fase conoscerai meglio il tuo bambino e diventerai consapevole di come esprime i suoi bisogni di eliminazione proprio attraverso l’osservazione. Ti assicuro che è piuttosto semplice!

Ora, numero 3:

Scegli se iniziare con l’osservazione, o con le occasioni semplici

Puoi sperimentare le 4 occasioni semplici, e poi proseguire con l’osservazione per conoscere meglio il tuo bambino.

Oppure, inizia dedicando del tempo all’osservazione per conoscere meglio il tuo bambino, per poi introdurre in un secondo momento le 4 occasioni semplici integrandole nella vostra routine e creando così un ritmo nell’uso del vasino all’interno della giornata.

Il punto è: sperimenta entrambe, osservazione e occasioni semplici! Questo fonderà la tua pratica su basi sicure, ti renderà più fiduciosa e ti aiuterà a mantenere la rotta.

E numero 4:

Instaura delle piccole abitudini nella vostra routine

Fondamentalmente, possiamo creare l’abitudine ad usare il vasino per i nostri bambini dedicando dei momenti specifici all’interno delle routine esistenti.

Possiamo stabilire vari momenti dedicati all’uso del vasino. Al risveglio del mattino, offro il vasino alla mia bambina, e dopo aver offerto il vasino le metto un nuovo pannolino. Dopo averle messo il pannolino, la allatto ecc. - e possiamo stabilire un'intenzione ad implementare i momenti in cui offrire il vasino - Quando accade X, farò Y. Quando noto quella sua espressione, la porto sul vasino in modo che possa fare la cacca.

Uno dei prossimi articoli che usciranno in italiano tratterà specificatamente questo argomento: “Piccoli cambiamenti per stabilire buone abitudini: quanto le abitudini intenzionali possono influire sul successo della pratica di EC”. Segui la pagina Facebook di riferimento per l’Italia Go Diaper Free Italia per non perdertelo, te ne raccomando la lettura.

Numero 5:

Vesti il tuo bambino in modo comodo per praticare EC

Vogliamo ridurre qualsiasi impedimento per iniziare e portare avanti questo percorso di ascolto dei bisogni di eliminazione dei tuo bambino in modo semplice. Vestire la tua bambina o il tuo bambino in modo appropriato può sicuramente aiutare!

Anche su questo avrai modo di approfondire in un articolo dedicato che uscirà prossimamente con il titolo “Il guardaroba per praticare EC: di che abbigliamento ho bisogno?”.

E infine, numero 6:

Acquista il vasino giusto

Vogliamo facilitare sia te che il tuo bambino anche scegliendo il vasino adatto per lo stadio di sviluppo e l'età in cui si trova attualmente.
Puoi semplicemente usare il lavandino o il water. Puoi mettere un piccolo sgabello davanti al water, se lo desideri. Puoi usare qualsiasi recipiente.

Oppure puoi usare un vasino a cilindro, un vasino piccolo da posizionare a terra o un riduttore per il water.

Nuovamente, segui il blog e la pagina Facebook di riferimento per l’Italia per essere aggiornata sull’uscita di ogni nuovo articolo perché anche questo tema verrà affrontato in modo approfondito.

Questo è tutto per ora!

Guida Essenziale per iniziare a praticare EC: è gratuita e puoi richiederla con un messaggio privato alla pagina Facebook di riferimento per l’Italia Go Diaper Free Italia. Puoi quindi approfondire con mio libro Go Diaper Free (attualmente in inglese ma in uscita nei prossimi mesi in italiano) per creare una routine nell’uso del vasino sulla quale basare la tua pratica - e che porterà a te e al tuo bambino tanti benefici e soddisfazione!

Commenta e condividi qui sotto: facendo tesoro di ciò che hai scoperto oggi, cosa farai questa settimana per iniziare a praticare EC o per migliorare la vostra esperienza?

Con affetto,
 
Andrea

Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia

 

PS - here’s the video version of this episode in case you prefer to YouTube it. ;)

Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia.

Diana Dalle Molle

About Diana Dalle Molle

Mi sono formata con Andrea Olson e sono attiva in Italia dal 2018 come Consulente certificata Go diaper free. Credo che i bambini nascano competenti e che come genitori possiamo promuoverne la completa fioritura come esseri umani integri. In questo senso offrire loro ascolto e una risposta immediata, autentica e naturale ai bisogni espressi, è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nell’ambiente che li circonda. Condivido la mia esperienza di madre, counselor e consulente per sensibilizzare sul tema dei bisogni di eliminazione e diffondere una corretta informazione. Affianco e supporto genitori e famiglie, sia nei percorsi di Elimination Communication (0/18 mesi) che di Educazione al Vasino (+18 mesi). Offro percorsi individuali e di gruppo per facilitare i genitori ad espandere la qualità delle proprie relazioni familiari e come opportunità per sviluppare attitudini quali ascolto e consapevolezza. Tradurre “Go diaper free”, “Tiny Potty Training” di Andrea Olson, e i principali articoli del blog significa rendere più facilmente accessibili questi contenuti ai genitori che desiderano informarsi ed agire per preservare salute e benessere sia dei bambini che del pianeta. Nella pagina di riferimento per l’Italia https://www.facebook.com/GoDiaperFreeItalia/trovi contenuti, eventi e gruppi di supporto.

2 Comments

  1. Avatar Elena Db on October 15, 2021 at 4:24 pm

    Io non ho ancora iniziato a praticarla, ma vorrei tanto, Però ho 2 gemelli di poco più di 2 mesi e il più delle volte fanno cacca durante la poppata. Come posso fare? 2 vasini a cilindro? Con la rugby non è molto fattibile…pipì per ora non riconosco i segnali, ma a ogni cambio li metto a ranocchia davanti al lavandino e spesso mi fanno pipì (ma indipendentemente dal mio suono), uno dei 2 a volte anche la cacca…

    • Andrea Olson Andrea Olson on November 8, 2021 at 4:52 pm

      Catching the poop while they are feeding can be a little hard if you are tandem feeding, but generally we recommend putting them under a top hat potty while they are feeding.

      Sometime after six months they won’t be able to feed and poop at the same time… this is something they grow out of.

      A big sign of needing to poop is popping off the breast, so if you notice this, you can also try offering the potty mid feeding and see if that helps.

Leave a Comment





Scroll To Top