Skip to content

Contare le pipì prese e mancate: cosa penso riguardo a tenere il conto

Original post: English

Counting catches and misses

Ecco l’argomento di oggi: ha senso annotare ogni singola pipì presa e mancata durante la giornata?

Recentemente ho visto un'immagine su Instagram di un genitore che stava meticolosamente tenendo traccia di tutte le pipì prese e mancate sul proprio telefono. Questo piccolo aneddoto mi ha colpito e fatto riflettere molto!

Basandomi sulla mia esperienza di mamma di cinque figli con cui ho praticato EC, e di affiancamento a centinaia di migliaia di altri genitori, penso che sia importante comprendere se questo approccio sia utile o dannoso.

Leggendo questo articolo imparerai:

  • Quando utilizzare un Registro per l’Osservazione
  • La differenza tra osservare e tenere il conto
  • Come evitare pressioni inutili
  • Come tornare al vero significato della pratica di EC
  • Dove concentrare la tua attenzione!

Link e altre risorse menzionate oggi:

Leggi la trascrizione

Guarda la versione video (in Inglese)

Se vuoi guardarmi registrare l'episodio del podcast di oggi, puoi farlo nella versione video su YouTube:

Da una delle nostre lettrici:

"Count the catches, not the misses"
(Conta le pipì prese, non quelle mancate)

- Michelle D., from Australia

Michelle dice di non essere un'esperta, eppure guardate che immagine carina ha condiviso con noi: i suoi due più bimbi più grandi spesso vengono a fare compagnia alla più piccola quando è sul vasino.

babies in potties

Hai mai contato il numero di pipì prese e mancate? Cosa pensi di ciò che hai letto oggi? Lascia un commento qui sotto condividendo la tua esperienza!

xx Andrea

Nota di divulgazione: in qualità di associato Amazon, guadagno dagli acquisti effettuati tramite i collegamenti in questa pagina.

Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia

Diana Dalle Molle

About Diana Dalle Molle

Mi sono formata con Andrea Olson e sono attiva in Italia dal 2018 come Consulente certificata Go diaper free. Credo che i bambini nascano competenti e che come genitori possiamo promuoverne la completa fioritura come esseri umani integri. In questo senso offrire loro ascolto e una risposta immediata, autentica e naturale ai bisogni espressi, è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nell’ambiente che li circonda. Condivido la mia esperienza di madre, counselor e consulente per sensibilizzare sul tema dei bisogni di eliminazione e diffondere una corretta informazione. Affianco e supporto genitori e famiglie, sia nei percorsi di Elimination Communication (0/18 mesi) che di Educazione al Vasino (+18 mesi). Offro percorsi individuali e di gruppo per facilitare i genitori ad espandere la qualità delle proprie relazioni familiari e come opportunità per sviluppare attitudini quali ascolto e consapevolezza. Tradurre “Go diaper free”, “Tiny Potty Training” di Andrea Olson, e i principali articoli del blog significa rendere più facilmente accessibili questi contenuti ai genitori che desiderano informarsi ed agire per preservare salute e benessere sia dei bambini che del pianeta. Nella pagina di riferimento per l’Italia https://www.facebook.com/GoDiaperFreeItalia/trovi contenuti, eventi e gruppi di supporto.

Leave a Comment





Scroll To Top