Skip to content

Apprendimento riparativo (!) all’uso del vasino dai 2 anni: parte 3 della nostra serie su EC ispirata al pensiero Montessori

remedial toilet learning after 2

Benvenuti. L'episodio di oggi è il terzo di una serie in quattro parti basata sull'approccio Montessori in riferimento all’apprendimento all’uso del vasino, a partire dalla nascita. Nel corso di quattro episodi, stiamo analizzando il fantastico articolo di Merry Hadden che mette in relazione il metodo Montessori con l’apprendimento all’uso del vasino, e stiamo avendo conferma di come la comunicazione dei bisogni di eliminazione (Elimination Communication) sia una pratica profondamente rispondente ai principi e valori montessoriani.

Ci concentreremo oggi sulla terza parte dell’articolo menzionato, e parleremo di apprendimento riparativo all’uso del vasino dopo i due anni d’età.

Merry si riferisce a tutto ciò che riguarda lo svezzamento dal pannolino e l’introduzione al vasino dopo i due anni di età come apprendimento "riparativo".

RIPARATIVO? Esatto! Adoro il modo in cui educatrici e educatori Montessori scelgono i termini da utilizzare nel modo più accurato possibile, sia nel parlare di che con i bambini: riparativo! Non avrei il coraggio di chiamarlo così sul mio sito web, ma poiché sono un po' di parte, ho cercato su Google la definizione di riparativo e ho scoperto che significa anche:

"correttivo, curativo, riparatore e salutare."

Ora mi suona molto bene!

Vedete, se non onoriamo le leggi naturali di sviluppo (che abbiamo trattato nella prima parte di questa serie), e non prendiamo a cuore il ruolo fondamentale dell'adulto e delle buone pratiche di assistenza al bambino (seconda parte) - e se non "diamo al bambino le informazioni corrette sin dall'inizio" come raccomanda Merry - l'apprendimento all’uso del vasino dopo i 2 anni si rende necessario come processo riparativo di ciò che non c’è stato nei modi e tempi appropriati.

Dopo aver perso così tanto rispetto al quadro evolutivo, quei genitori che educano all’uso del bagno dopo i 2 anni dovranno aiutare il loro bambino a "ripristinare" la sua naturale consapevolezza e propensione per una buona igiene e cura di sé.

Un genitore dovrà anche “riparare” la scarsa sensibilità corporea e le cattive abitudini igieniche che il suo bambino ha sviluppato indossando pannolini usa e getta super-assorbenti per 2-4 interi anni.

E avremo bisogno di "restituire la salute al bambino" insegnandogli a fare i propri bisogni dove dovrebbero andare, a mantenere una pelle sana e un sistema escretore ben funzionante.

Quindi, si tratta proprio di questo, di "apprendimento riparativo"!

Indipendentemente da come vogliamo chiamarlo, oggi condividerò alcuni ottimi suggerimenti dall'articolo di Merry per chi di voi abbia perso la finestra di comunicazione sui bisogni di eliminazione dei 0-18 mesi: se avete un figlio di due anni o più, che voi genitori, siete pronti ad assistere nel processo di apprendimento all’uso del vasino, o se conoscete qualcuno in questa situazione, questo articolo è per voi e vi aprirà la mente.

Oggi condividerò:

  • I sei semplici obiettivi che abbiamo per l'apprendimento al vasino con un bambino di età superiore ai 2 anni
  • Sei consigli per i genitori che lavorano e che vogliono assistere i loro figli di 2 o più anni
  • Quali sono le attitudini specifiche che dovremmo sviluppare per accompagnare un bambino di 2+ anni che lavora sull'apprendimento riparativo all’uso del vasino
  • Come possiamo offrire ad un bambino delle "scelte" all’interno della routine del bagno
  • Come allestire un bagno nel rispetto dei principi montessori
  • Come coinvolgere il bambino nella pulizia 
  • Alcuni consigli dalle nostre lettrici

Link e altre risorse menzionate oggi:

Leggi la trascrizione

Guarda la versione video (in inglese)

Se vuoi guardarmi registrare l'episodio del podcast di oggi, puoi farlo nella versione video su YouTube (in Inglese):

Cosa ti ha più colpito dell’articolo di oggi? C’è qualcosa che inizierai a fare a partire da oggi con la tua bambina o il tuo bambino di 2 anni? Lascia un commento qui sotto!

Non vediamo l'ora di chattare con te nei commenti.

xx Andrea

Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia

Nota di divulgazione: in qualità di associato Amazon, guadagno una piccola commissione dagli acquisti effettuati tramite i collegamenti in questa pagina.

Diana Dalle Molle

About Diana Dalle Molle

Mi sono formata con Andrea Olson e sono attiva in Italia dal 2018 come Consulente certificata Go diaper free. Credo che i bambini nascano competenti e che come genitori possiamo promuoverne la completa fioritura come esseri umani integri. In questo senso offrire loro ascolto e una risposta immediata, autentica e naturale ai bisogni espressi, è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nell’ambiente che li circonda. Condivido la mia esperienza di madre, counselor e consulente per sensibilizzare sul tema dei bisogni di eliminazione e diffondere una corretta informazione. Affianco e supporto genitori e famiglie, sia nei percorsi di Elimination Communication (0/18 mesi) che di Educazione al Vasino (+18 mesi). Offro percorsi individuali e di gruppo per facilitare i genitori ad espandere la qualità delle proprie relazioni familiari e come opportunità per sviluppare attitudini quali ascolto e consapevolezza. Tradurre “Go diaper free”, “Tiny Potty Training” di Andrea Olson, e i principali articoli del blog significa rendere più facilmente accessibili questi contenuti ai genitori che desiderano informarsi ed agire per preservare salute e benessere sia dei bambini che del pianeta. Nella pagina di riferimento per l’Italia https://www.facebook.com/GoDiaperFreeItalia/trovi contenuti, eventi e gruppi di supporto.

Leave a Comment





Scroll To Top