Skip to content

In quali fasi i bambini rifiutano il vasino? Un sondaggio ci informa su quando i bambini nella nostra community presentano resistenza al vasino

Original post: English

When will my baby resist the potty A little peek at when babies in our community resist the potty

When will my baby resist the potty

Quando il mio bambino rifiuterà il vasino?

Se hai da poco iniziato a praticare elimination communication con il tuo bambino, probabilmente avrai un miliardo di domande, come:

Quanto spesso il mio bambino avrà bisogno di fare pipì?

Quando posso aspettarmi che il mio bambino sarà indipendente nell’uso del vasino?

Ho sentito parlare di pause vasino: quando potrà accadere che il mio bambino rifiuti di usare il vasino?

E l'ultima domanda, amici miei, è quella a cui risponderemo oggi.

Non farò supposizioni su quando il tuo bambino potrebbe resistere al vasino, condividerò invece con tutti voi le informazioni che ho raccolto attraverso un sondaggio a cui hanno partecipato 855 famiglie della nostra comunità che hanno praticato EC con i loro bambini.

how-old-was-your-baby-when-you-began-elimination-communication

Quanto aveva il tuo bambino quando hai iniziato a praticare Elimination Communication (o Educazione al Vasino)? 855 risposte

Il 73% degli intervistati nel nostro sondaggio ha iniziato EC tra i 0 e i 7 mesi, e trovo ancora più sorprendente che il 52% abbia iniziato tra la nascita e i 3 mesi.

L'età di massima resistenza: 12-13 mesi

did-your-baby-show-resistance-to-the-potty-during-any-of-these-age-ranges

Il tuo bambino ha mostrato resistenza al vasino durante una di queste fasce d'età?
855 risposte

Il 32,6% dei genitori che ho intervistato ha testimoniato che i loro bambini hanno manifestato resistenza al vasino a 12-13 mesi. Vorrei spiegare cosa accade in questa fase.

Come immaginavi: i bambini imparano a camminare!

La maggior parte dei bambini inizia a camminare intorno all’anno di età. Il
Dottor Sears dice: "Circa il cinquanta per cento dei bambini camminano prima di compiere un anno, ma c'è un'ampia fascia di età in cui è normale iniziare a camminare, tra i nove e i sedici mesi".

Quando pratichiamo EC, comprendiamo esperienzialmente che nei momenti in cui i bambini sono immersi in uno specifico processo evolutivo, spesso resistono ad altre attività o proposte fino a quando quella abilità o competenza non è padroneggiata. Sembra che i bambini vogliano comunicare "non disturbarmi, mi sto concentrando!"

Anche le “Wonder Weeks” (settimane incredibili) lo confermano, ma a livello cognitivo, indicando alcuni periodi "tempestosi" che di solito sono la prova del processo di sviluppo neurologico in corso. Nello specifico, il tsito web del progetto di ricerca sulle Wonder Weeks afferma:

"I bambini piangono durante un balzo cognitivo perché hanno raggiunto un nuovo assetto nel loro sviluppo mentale. Questo è positivo: dà loro l'opportunità di imparare cose nuove. Il temperamento difficile che possono presentare in queste fasi è in realtà un segnale che sono in corso grandi progressi.

Proprio come per gli scatti di crescita a livello corporeo che osserviamo nel bambino, anche lo sviluppo mentale dei bambini è avviene attraverso dei “salti”. La ricerca in campo neurologico ha dimostrato che tali salti sono accompagnati da vere e proprie modificazioni nel cervello."

Trovo molto interessante che il salto numero 8 si verifichi tra i 12 e 13 mesi, non è certamente un caso!

“Poco dopo il primo compleanno, a circa 55 settimane, il tuo piccolo avrà attraversato un altro grande cambiamento nel suo sviluppo mentale e sarà pronto per esplorare il mondo dei programmi. Questo la farà sembrare ancora più una piccola persona con il suo modo di avvicinarsi al mondo. Un genitore attento inizierà a notare lo sbocciare di una nuova comprensione nel modo di pensare del bambino."

Ma perché i bambini resistono al vasino a questa età?

Vediamo cosa potrebbe causare la pausa vasino.

Ne ho parlato molte volte in questo blog e nel mio libro. Se vivessimo in una cultura indigena all'interno di una comunità naturale e in una situazione di stretta convivenza, i nostri bambini non avrebbero più bisogno del nostro aiuto per fare i bisogni nel posto giusto già a partire da quando imparano a gattonare, e soprattutto da quando camminano.

Il fatto che indossiamo vestiti, che facciamo i bisogni all'interno di una stanza (il bagno) con una porta, sul water o sul vasino sui quali devono capire come salire, e che devono avvisarti in anticipo in modo che tu li possa aiutare... tutti questi aspetti possono infastidire un bambino concentrato in tappe evolutive importanti e determinato a portare avanti il suo apprendimento! Ha perfettamente senso.

Nella situazione descritta poco fa i bambini più grandi della comunità e della famiglia mostrerebbero al bambino dove andare non appena la competenza a muoversi nello spazio emerge. Ma nelle nostre società moderne, è molto diverso.

Questo disallineamento causa sicuramente resistenza, e questa è un'opportunità per il genitore di offrire al bambino un maggiore controllo sul processo iniziando a consegnare il testimone, insegnando abilità e supportando il bambino offrendogli privacy (puoi rivolgerti altrove o lasciare la stanza quando il tuo bambino è seduto in modo sicuro sul vasino o su un riduttore nel water).

Le successive età di resistenza: 10-11 mesi + 8-9 mesi

La successiva fase di resistenza più ricorrente si verifica a 10-11 mesi (26,2% dei genitori), e anche questa è secondo me e nella mia esperienza correlata alla pietra miliare dell’abilità a camminare.

Il prossimo intervallo? 8-9 mesi (25,8% dei genitori). Di nuovo, penso che si tratti della stessa pietra miliare di sviluppo. Dal momento che il 50% dei bambini cammina entro l’anno e la fascia d’età che riguarda questa fase di sviluppo inizia a 9 mesi, ha senso.

Quindi abbiamo coperto il periodo di 8-13 mesi.

Infine: 14-15 mesi + 18-24 mesi

14-15 mesi e 18-24 mesi sono quasi pari (24,3% + 24,2%) - diamo un'occhiata a queste fasi specifiche.

Lo sviluppo della memoria a lungo termine inizia a 14 mesi e prosegue fino a circa 18 mesi, fonte BabyCenter. Questo potrebbe essere una parziale ragione.

Ma più di questo, presumo che questi bambini a 14-15 mesi siano pronti per completare il percorso di EC e per PADRONEGGIARE il loro processo!

A 14-15 mesi, se non lo abbiamo ancora fatto, possiamo smettere di usare i pannolini di giorno.

Possiamo concludere il percorso di EC con:

  • EC pura (semplicemente passare da una pratica part-time a tempo pieno, o diventare più pratici, coerenti e determinati al riguardo)
  • il mio Piano Ibrido (disponibile come download gratuito con il mio libro Go Diaper Free - un approccio che contiene elementi di EC e del percorso di Educazione al Vasino), o
  • un'esperienza di Educazione al Vasino (in altre parole, educare al vasino come se non avessi mai fatto EC in precedenza, con il mio libro The Tiny Potty Training Book, o con l’affiancamento di una consulente Go Diaper Free).

Il bambino resistendo a 14-15 mesi chiede di completare il processo.

Per quanto riguarda i 18-24 mesi, spesso la resistenza si verifica quando nasce un fratellino o una sorellina, spuntano i molari dei due anni o la routine familiare diventa più impegnativa e mamma o papà smettono di invitare il bambino ad usare il vasino.

Se incontri resistenza durante questa età ti invito ad assumere un punto di vista più ampio e osservare cos'altro sta succedendo nella vita del bambino. Se stai ancora utilizzando i pannolini, fai un'esperienza di educazione al vasino seguendo il mio libro o con l’affiancamento di una consulente, e abbandonali senza attendere oltre :)

Per quanto riguarda invitare il bambino ad usare il vasino, voglio chiarire che anche dopo aver completato il percorso di EC, è fondamentale continuare a supportarlo fino a quando questo non sarà più necessario. Al nostro bambino di 4 anni ricordiamo ancora di andare in bagno, quando ci è chiaro che gli scappi la pipì e vediamo che non vuole interrompere un’attività. Fortunatamente gli piace fare pipì fuori casa, perché capita spesso abbia bisogno di farla visto che sperimenta in continuazione il suo limite nel trattenerla. Diciamo "Cooper, vai a fare pipì". Offriamo un promemoria chiaro e semplice.

Dopo il completamento del percorso di EC, devi continuare a invitare tuo figlio ad andare nei momenti in cui ha senso, essere pratica e evitare (smettere se lo fai) di chiedere a tuo figlio se ha bisogno di fare pipì. Ehi, è ora di andare a fare un giretto (accompagnalo sul vasino - vai avanti con la giornata).

L'importanza di offrire privacy + come risolve la resistenza al vasino

Voglio anche ricordarti quanto è importante, da circa gli 8 mesi in poi, offrire al tuo bambino PRIVACY quando è sul vasino. Puoi usare il riduttore sul water se non vuole stare seduto sul vasino.

Quindi, volta le spalle e concentrati su qualcos'altro, potresti lasciare la stanza per prendere qualcosa che hai "dimenticato" (se ti senti sicura a lasciare il bambino sul water per un secondo)... i bambini spesso fanno i bisogni proprio quando usciamo dalla loro vista.

Il gruppo più importante del sondaggio

Infine, voglio condividere con voi il gruppo più importante del sondaggio: quelli che non hanno sperimentato resistenza a nessuna età!

L'8,4% degli intervistati ha riferito di non aver avuto resistenza al vasino a nessuna età.

Se prendessi l'8,4% dei miei 17.000 follower su Instagram, ad esempio, sarebbero 1.428 famiglie che non hanno mai sperimentato resistenza. Questa è una fantastica notizia!

Il punto che voglio portarvi qui è non aspettarti che il tuo bambino faccia resistenza. Io stessa non ho avuto fasi di questo tipo con il mio primo né con il mio secondo bambino, il terzo mi ha fatto impazzire intorno ai 17-19 mesi perché non gli ho tolto il pannolino abbastanza presto, il quarto ha resistito intorno ai 12-13 mesi e il quinto non ha resistito affatto (a meno di considerare la cacca, ma quella è tutta un'altra storia).

Due punti salienti dell’articolo di oggi

Quello che vorrei portassi con te dalla lettura di oggi sono due suggerimenti:

  1. Non aspettarti resistenza
  2. Se o quando emerge una resistenza, risolvila immediatamente offrendo privacy, insegnando parte del processo o passando dai pannolini alle mutandine. In altre parole, cambia qualcosa e rileggi questo articolo per capire come.

Ora mi piacerebbe sentire la tua opinione!

Quando il tuo bambino ha mostrato segni di resistenza?

Per favore commenta qui sotto e condividi anche se non ne hai avuto nessuno!

xx Andrea

 
Traduzione a cura di
Diana Dalle Molle
Consulente certificata Go diaper free
Visita il mio profilo
Visita la Pagina Fb Go Diaper Free Italia
 

PS - here’s the video version of this episode in case you prefer to YouTube it. ;)

Diana Dalle Molle

About Diana Dalle Molle

Mi sono formata con Andrea Olson e sono attiva in Italia dal 2018 come Consulente certificata Go diaper free. Credo che i bambini nascano competenti e che come genitori possiamo promuoverne la completa fioritura come esseri umani integri. In questo senso offrire loro ascolto e una risposta immediata, autentica e naturale ai bisogni espressi, è fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nell’ambiente che li circonda. Condivido la mia esperienza di madre, counselor e consulente per sensibilizzare sul tema dei bisogni di eliminazione e diffondere una corretta informazione. Affianco e supporto genitori e famiglie, sia nei percorsi di Elimination Communication (0/18 mesi) che di Educazione al Vasino (+18 mesi). Offro percorsi individuali e di gruppo per facilitare i genitori ad espandere la qualità delle proprie relazioni familiari e come opportunità per sviluppare attitudini quali ascolto e consapevolezza. Tradurre “Go diaper free”, “Tiny Potty Training” di Andrea Olson, e i principali articoli del blog significa rendere più facilmente accessibili questi contenuti ai genitori che desiderano informarsi ed agire per preservare salute e benessere sia dei bambini che del pianeta. Nella pagina di riferimento per l’Italia https://www.facebook.com/GoDiaperFreeItalia/trovi contenuti, eventi e gruppi di supporto.

Leave a Comment





Scroll To Top